Situata nel cuore dell’Italia, l’Umbria è una regione che conserva intatte evidenze di epoca Medievale e Rinascimentale. Dal nostro Resort è possibile raggiungere agevolmente le principali città d’arte.
Assisi: nota in tutto il mondo per aver dato i natali a San Francesco, la città di Assisi conserva nel tessuto urbano vestigia Romane, come la facciata del Tempio di Minerva, i resti del Forum e le mura. La Basilica di San Francesco, che dal 1230 conserva le spoglie del Santo, è un complesso architettonico eccezionale, dove arte, spiritualità e storia trovano un punto di incontro. La città e la quasi totalità del territorio comunale sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2000.
Gubbio: i natali di questa cittadina risalgono all’antica popolazione degli Umbri, che l’avevano eletta centro sacrale e commerciale. Resti della dominazione romana sono evidenti sia dento ma soprattutto fuori le mura, di epoca invece medievale. Di quest’ultima epoca Gubbio conserva ancora intatto l’impianto e i principali edifici, modificati poi nel corso del Rinascimento.
Montefalco e Strade dei Vini: la piacevole cittadina, che secondo leggenda prende il nome dalla massiccia presenza di falchi constatata dall’imperatore Federico II di Svevia, è circondata da uliveti e vigneti ed è famosa per la produzione del Sagrantino DOCG. Montefalco è infatti tappa imprescindibile nel percorso enogastronomico che prende il nome da questo particolare vitigno.
Perugia: Capoluoogo della Regione, Perugia è una città ricca di storia e di arte. Etruschi, Romani, Stato Pontificio hanno lasciato una forte impronta nel tessuto urbano e architettonico della città. Tra il XV e il XVI secolo è stata anche centro artistico particolarmente attivo, basti pensare al Pinturicchio e al Perugino, le cui opere sono conservate nella pinacoteca cittadina. Ogni anno ospita un festival internazionale di musica jazz nel mese di luglio (Umbria Jazz) e la festa più golosa di tutte ad ottobre (Eurochocolate).
Orvieto: l’origine etrusca della città di Orvieto è inconfutabile: nei suoi pressi vi era uno dei più importanti santuari di questa popolazione, che vi confluiva in massa una volta all’anno per celebrare rituali religiosi, giochi e manifestazioni. Dopo la dominazione romana e le vicende legate all’ascesa e caduta dell’Impero, Orvieto visse un periodo di pace e splendore dopo il 1450 quando, entrata nello Stato della Chiesa, divenne la residenza alternativa a Roma per molti pontefici.
Todi: Todi è una elegante cittadina medievale con origini antichissime e leggendarie, che vedono coinvolto nella fondazione addirittura Ercole. Come per la maggior parte delle cittadine umbre, la storia della città ha visto l’avvicendarsi di Romani, Barbari, Stato Pontificio e signorie varie. Ogni epoca ha lasciato però splendide evidenze artistiche e architettoniche che conferiscono alla cittadina l’aspetto attuale.